• Home
  • Chi siamo
    • Le origini
    • I Principi Fondamentali
    • Statuto
    • Codice etico e di condotta
    • Il Comitato di Arenzano
    • Organigramma
  • Dove siamo
  • Le attività
    • Servizio Ambulanza
    • Soccorsi speciali - SMTS - OPSA
    • Truccatori e simulatori
    • Monitori: corsi di Primo Soccorso
    • Assistenza sanitaria eventi pubblici
    • Protezione Civile
    • Raccolte per emergenze
  • I mezzi
  • Dicono di noi
  • Donazioni
    • Donazioni ricevute
    • Fare una donazione
  • Gallery
    • Eventi e Manifestazioni
    • Simulazioni emergenze
    • Divulgazione Primo Soccorso
    • Archivio storico CRI - I video
    • Foto Storiche CRI
    • Foto Storiche ARENZANO
  • Contatti
Informazioni utili
  • Servizio trasporto infermi
  • Emergenza sanitaria
  • Numeri utili
  • Centri Antiveleni
  • Vuoi diventare un volontario di Croce Rossa o un socio sostenitore?
  • Corsi di Primo Soccorso
  • Corsi D.L. 81/08
Calendario Corsi
  • CORSO BASE
Trasparenza
  • Documenti Cri
  • Documenti GDPR
Community
Seguici su Facebook
  • La pagina Facebook del Comitato Locale di Arenzano

Condividi su:
Condividi su Facebook Condividi su Google Bookmarks Condividi su Technorati Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn Condividi su Delicious Condividi su Digg
Newsletter

Sottoscrivi Newsletter

  • Iscriviti alla Newsletter
  • Archivio Newsletter

Strategia 2020
  • Cosa sono gli 'obiettivi strategici 2020'?
  • AREA 1
  • AREA 2
  • AREA 3
  • AREA 4
  • AREA 5
  • AREA 6

Emergenza sanitaria

L’attività di soccorso è competenza esclusiva del Servizio Sanitario Nazionale.

La Croce Rossa Italiana sul territorio regionale opera in convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale per la gestione delle emergenze sanitarie:

l’attivazione del soccorso sanitario può essere effettuata unicamente chiamando il 112

NUE112

Il 14 Febbraio 2017 il N.U.E. 112 è stato attivato nella Città metropolitana di Genova, presso la Centrale Operativa del 118 al San Martino per cui telefonare direttamente alla Croce Rossa ha il solo effetto di allungare ulteriormente i tempi dell’intervento.

Ogni Regione stabilisce le proprie norme sia attraverso leggi che attraverso specifici regolamenti ma ovunque il sistema di allarme sanitario e coordinamento degli interventi sul territorio è gestito dalla Centrale Operativa, con un’articolazione territoriale, normalmente, provinciale.

Nella Regione Liguria il Soccorso Sanitario ha un’organizzazione che riflette la suddivisione in cinque aziende sanitarie locali (Imperiese, Savonese, Genovese, Tigullio e Spezzino).

Ciascuna Centrale operativa è attiva 24 ore su 24 e ad essa affluiscono tutte le richieste di soccorso sanitario, anche se mediate da CO 112.

Presso ogni Centrale Operativa è sempre presente un medico coordinatore, insieme ad operatori preparati in grado di fornire telefonicamente consulenze mediche per assistere nei primi momenti la persona da soccorrere.

L'attività della Centrale Operativa non sostituisce in alcun modo quella svolta dai medici di Medicina Generale e/o di Guardia Medica, attività con le quali si integra su specifica richiesta di intervento da parte di detti medici.

Ti serve un'ambulanza?Chiamata di emergenzaGuardia MedicaFarmacie aperte - ArenzanoFarmacie aperte in tutta Italia
Comitato centrale Attività internazionali Aiuta la CRI

Copyright © 2010 CRI Arenzano.
All Rights Reserved.