• Home
  • Chi siamo
    • Le origini
    • I Principi Fondamentali
    • Statuto
    • Codice etico e di condotta
    • Il Comitato di Arenzano
    • Organigramma
  • Dove siamo
  • Le attività
    • Servizio Ambulanza
    • Soccorsi speciali - SMTS - OPSA
    • Truccatori e simulatori
    • Monitori: corsi di Primo Soccorso
    • Assistenza sanitaria eventi pubblici
    • Protezione Civile
    • Raccolte per emergenze
  • I mezzi
  • Dicono di noi
  • Donazioni
    • Donazioni ricevute
    • Fare una donazione
  • Gallery
    • Eventi e Manifestazioni
    • Simulazioni emergenze
    • Divulgazione Primo Soccorso
    • Archivio storico CRI - I video
    • Foto Storiche CRI
    • Foto Storiche ARENZANO
  • Contatti
Informazioni utili
  • Servizio trasporto infermi
  • Emergenza sanitaria
  • Numeri utili
  • Centri Antiveleni
  • Vuoi diventare un volontario di Croce Rossa o un socio sostenitore?
  • Corsi di Primo Soccorso
  • Corsi D.L. 81/08
Calendario Corsi
  • CORSO BASE
Trasparenza
  • Documenti Cri
  • Documenti GDPR
Community
Seguici su Facebook
  • La pagina Facebook del Comitato Locale di Arenzano

Condividi su:
Condividi su Facebook Condividi su Google Bookmarks Condividi su Technorati Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn Condividi su Delicious Condividi su Digg
Newsletter

Sottoscrivi Newsletter

  • Iscriviti alla Newsletter
  • Archivio Newsletter

Strategia 2020
  • Cosa sono gli 'obiettivi strategici 2020'?
  • AREA 1
  • AREA 2
  • AREA 3
  • AREA 4
  • AREA 5
  • AREA 6

Accesso alla CRI

Vuoi diventare un volontario di Croce Rossa o un socio sostenitore?

Come prevede lo statuto dell’associazione, chiunque può diventare socio della Croce Rossa Italiana, senza alcun limite di età, è sufficiente che al momento della loro iscrizione aderiscano formalmente ai Principi Fondamentali e sottoscrivano il Codice Etico.

I soci della Croce Rossa Italiana si distinguono in volontari, sostenitori, benemeriti, onorari e temporanei.

I Soci volontari ("Volontari") sono persone fisiche che svolgono in maniera regolare e continuativa un’attività di volontariato per la Croce Rossa Italiana e ne eleggono gli organi statutariamente previsti. Entrano a far parte dell’Associazione a seguito della frequenza di un apposito corso di formazione e sono tenuti al versamento di una quota associativa annuale.

Essi:

  • traducono in azione il principio fondamentale della Volontarietà, secondo il quale il Movimento Internazionale è "un'istituzione di soccorso, disinteressata e basata sul principio volontaristico";
  • svolgono in modo personale ed a titolo spontaneo e gratuito un'attività materiale o intellettuale per la Croce Rossa Italiana, senza avere fini di lucro, anche indiretto, e senza esserne costretti per pressioni di natura sociale, economica o politica;
  • intendono beneficiare le persone vulnerabili e le loro comunità, nel rispetto dei Principi Fondamentali del Movimento, della strategia della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, dello Statuto e degli obiettivi strategici della Croce Rossa Italiana;
  • operano, adeguatamente formati e preparati, in tutte le attività associative secondo le proprie inclinazioni ed a tutti i livelli istituzionali, ed improntano la propria azione alla reciproca intesa e mutua collaborazione;
  • sono organizzati a tutti i livelli da un Presidente di Comitato C.R.I., da loro eletto a norma di Statuto, al quale è riconosciuto il compito di rappresentare l'Associazione al proprio livello istituzionale;
  • possono svolgere i servizi ausiliari alle Forze Armate all'interno del Corpo Militare C.R.I. e del Corpo delle Infermiere Volontarie C.R.I.

I Soci sostenitori sono persone fisiche o giuridiche che versano un contributo economico a sostegno dell’azione associativa. Entrano a far parte dell’Associazione con il versamento del contributo (stabilito a livello nazionale). Sono soci sostenitori anche coloro i quali frequentano il corso di formazione per diventare Soci volontari, le allieve Infermiere Volontarie della C.R.I. e chi dona il sangue a favore della Croce Rossa Italiana.

Il socio sostenitore non è tenuto allo svolgimento delle attività previste per i volontari e, in alcuni casi, mancando della formazione necessaria, non può assolutamente farlo. Sostiene però l’associazione attraverso un contributo economico annuale.

I Soci benemeriti sono persone fisiche o giuridiche che si distinguono per donazioni rilevanti ripetute nel tempo oppure per ingenti donazioni una tantum che contribuiscono in maniera determinante al sostentamento dell’Associazione. Essi vengono designati dal Consiglio Direttivo Nazionale.

I Soci onorari sono persone fisiche o giuridiche che si sono distinte per eccezionali meriti in campo umanitario e sociale oppure persone fisiche che hanno reso servizi straordinari alla Croce Rossa Italiana. Competente a designare i Soci onorari è sempre il Consiglio Direttivo Nazionale.

I Soci temporanei sono persone fisiche, temporaneamente reclutate, da impiegare in caso di necessità. Entrano a far parte dell’Associazione con le modalità previste da un apposito regolamento.

Ogni Comitato Locale della Croce Rossa Italiana aggiorna il proprio libro soci, comprensivo di tutte le categorie descritte.

Ti serve un'ambulanza?Chiamata di emergenzaGuardia MedicaFarmacie aperte - ArenzanoFarmacie aperte in tutta Italia
Comitato centrale Attività internazionali Aiuta la CRI

Copyright © 2010 CRI Arenzano.
All Rights Reserved.