• Home
  • Chi siamo
    • Le origini
    • I Principi Fondamentali
    • Statuto
    • Codice etico e di condotta
    • Il Comitato di Arenzano
    • Organigramma
  • Dove siamo
  • Le attività
    • Servizio Ambulanza
    • Soccorsi speciali - SMTS - OPSA
    • Truccatori e simulatori
    • Monitori: corsi di Primo Soccorso
    • Assistenza sanitaria eventi pubblici
    • Protezione Civile
    • Raccolte per emergenze
  • I mezzi
  • Dicono di noi
  • Donazioni
    • Donazioni ricevute
    • Fare una donazione
  • Gallery
    • Eventi e Manifestazioni
    • Simulazioni emergenze
    • Divulgazione Primo Soccorso
    • Archivio storico CRI - I video
    • Foto Storiche CRI
    • Foto Storiche ARENZANO
  • Contatti
Informazioni utili
  • Servizio trasporto infermi
  • Emergenza sanitaria
  • Numeri utili
  • Centri Antiveleni
  • Vuoi diventare un volontario di Croce Rossa o un socio sostenitore?
  • Corsi di Primo Soccorso
  • Corsi D.L. 81/08
Calendario Corsi
  • CORSO BASE
Trasparenza
  • Documenti Cri
  • Documenti GDPR
Community
Seguici su Facebook
  • La pagina Facebook del Comitato Locale di Arenzano

Condividi su:
Condividi su Facebook Condividi su Google Bookmarks Condividi su Technorati Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn Condividi su Delicious Condividi su Digg
Newsletter

Sottoscrivi Newsletter

  • Iscriviti alla Newsletter
  • Archivio Newsletter

Strategia 2020
  • Cosa sono gli 'obiettivi strategici 2020'?
  • AREA 1
  • AREA 2
  • AREA 3
  • AREA 4
  • AREA 5
  • AREA 6

112 - Numero Unico Emergenza

Ti trovi ad affrontare una situazione di emergenza ed hai bisogno di aiuto?

Ecco alcuni semplici consigli da seguire.

Innanzitutto non farti prendere dal panico, qualunque sia la situazione che devi affrontare. Restare calmi e lucidi è indispensabile: agitazione, paura, frenesia…possono portarti a compiere azioni sbagliate, non utili o addirittura dannose o a ritardare i soccorsi.

Se l’agitazione ti assale è meglio che ti prenda qualche secondo, fai un bel respiro e poi…mettiti in moto.

Osserva innanzitutto cosa è successo o cosa sta succedendo.

Ricorda che:

l’attivazione del soccorso sanitario può essere effettuata unicamente chiamando il 112

NUE112

Il 14 Febbraio 2017 il N.U.E. 112 è stato attivato nella Città metropolitana di Genova, presso la Centrale Operativa del 118 al San Martino per cui telefonare direttamente alla Croce Rossa ha il solo effetto di allungare ulteriormente i tempi dell’intervento.

Gli operatori della Centrale Operativa sono preparati e sanno quali sono le informazioni necessarie per poter attivare i soccorsi in maniera ottimale, di loro ti puoi fidare, sono professionisti addestrati ad interrogarti al telefono per meglio aiutarti, tuttavia è importante che tu sappia quali sono le informazioni essenziali da trasmettere:

 

  • chi sei e dove ti trovi (località e indirizzo preciso…il più possibile, un numero di telefono di riferimento)
  • cosa è successo (un incidente stradale, un incidente domestico, un malore, un aggressione, una caduta…)
  • quante persone sono coinvolte e, se possibile, qual è la loro età
  • in quali condizioni si trovano le persone (se sono coscienti o meno, respirano o meno…)

Queste sono le informazioni fondamentali: se per qualunque motivo dovesse interrompersi la comunicazione, la centrale operativa ha tutti gli elementi essenziali per poter attivare i soccorsi.

Cos’altro è utile comunicare?

  • eventuali punti di riferimento o informazioni che possono essere utili per raggiungere il luogo dell’intervento (es: una strada chiusa, un accesso secondario, difficoltà di passaggio,…)
  • il nome sul campanello o punti di riferimento
  • qual è il disturbo principale, quali sono eventuali patologie pregresse o interventi subiti
  • l’assunzione di farmaci
  • l’eventuale presenza di un medico sul posto
  • situazioni che possono richiedere altra tipologia di soccorso (fuoco, difficoltà accesso, presenza di persone violente…)

Ricorda inoltre che:

  • a volte i numeri civici non sono facilmente individuabili o sono assenti
  • se il nome della persona che chiede soccorso è differente da quello riportato sul campanello di un’abitazione questo può mettere in difficoltà il soccorritore
  • qualora si debba intervenire in strade che hanno una lunga estensione o accessi differenti è utile dare indicazioni e suggerimenti per la via più breve da seguire
  • di notte è più difficile individuare con esattezza il luogo di intervento
  • se si è comunicato un luogo od un indirizzo preciso non bisogna assolutamente spostarsi
  • non riagganciare mai il telefono se non lo conferma l’operatore della centrale e cerca di lasciare la linea telefonica libera: la centrale potrebbe aver bisogno di contattarti.

Tutto ciò può facilitare l’intervento dei soccorritori.

 


Approfondimenti:

  • Il 112 e la gestione delle emergenze sanitarie
Ti serve un'ambulanza?Chiamata di emergenzaGuardia MedicaFarmacie aperte - ArenzanoFarmacie aperte in tutta Italia
Comitato centrale Attività internazionali Aiuta la CRI

Copyright © 2010 CRI Arenzano.
All Rights Reserved.