• Home
  • Chi siamo
    • Le origini
    • I Principi Fondamentali
    • Statuto
    • Codice etico e di condotta
    • Il Comitato di Arenzano
    • Organigramma
  • Dove siamo
  • Le attività
    • Servizio Ambulanza
    • Soccorsi speciali - SMTS - OPSA
    • Truccatori e simulatori
    • Monitori: corsi di Primo Soccorso
    • Assistenza sanitaria eventi pubblici
    • Protezione Civile
    • Raccolte per emergenze
  • I mezzi
  • Dicono di noi
  • Donazioni
    • Donazioni ricevute
    • Fare una donazione
  • Gallery
    • Eventi e Manifestazioni
    • Simulazioni emergenze
    • Divulgazione Primo Soccorso
    • Archivio storico CRI - I video
    • Foto Storiche CRI
    • Foto Storiche ARENZANO
  • Contatti
Informazioni utili
  • Servizio trasporto infermi
  • Emergenza sanitaria
  • Numeri utili
  • Centri Antiveleni
  • Vuoi diventare un volontario di Croce Rossa o un socio sostenitore?
  • Corsi di Primo Soccorso
  • Corsi D.L. 81/08
Calendario Corsi
  • CORSO BASE
Trasparenza
  • Documenti Cri
  • Documenti GDPR
Community
Seguici su Facebook
  • La pagina Facebook del Comitato Locale di Arenzano

Condividi su:
Condividi su Facebook Condividi su Google Bookmarks Condividi su Technorati Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn Condividi su Delicious Condividi su Digg
Newsletter

Sottoscrivi Newsletter

  • Iscriviti alla Newsletter
  • Archivio Newsletter

Strategia 2020
  • Cosa sono gli 'obiettivi strategici 2020'?
  • AREA 1
  • AREA 2
  • AREA 3
  • AREA 4
  • AREA 5
  • AREA 6

Le origini

 

24 giugno 1859, la battaglia di Solferino

...Nell'Ospedale e nelle Chiese di Castiglione sono stati depositati, fianco a fianco, uomini di ogni nazione. Francesi, Austriaci, Tedeschi e Slavi, provvisoriamente confusi nel fondo delle cappelle, non hanno la forza di muoversi nello stretto spazio che occupano. Giuramenti, bestemmie che nessuna espressione può rendere. Risuonano sotto le volte dei santuari. Mi diceva qualcuno di questi infelici:- "Ci abbandonano, ci lasciano morire miseramente, eppure noi ci siamo battuti bene!".

Malgrado le fatiche che hanno sopportato, malgrado le notti insonni, essi non riposano e, nella loro sventura, implorano il soccorso dei medici e si rotolano disperati nelle convulsioni che termineranno con il tetano e la morte...

Stralci da "Un souvenir de Solferino" di Henry Dunant

 

Una storia lunga 150 anni

L'Associazione Italiana della Croce Rossa, ente di diritto pubblico non economico con prerogative di carattere internazionale, ha per scopo l'assistenza sanitaria e sociale sia in tempo di pace che in tempo di conflitto. Ente di alto rilievo, è posta sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica, sottoposta alla vigilanza del Ministero della Salute, del Ministero dell'Economia e delle Finanze e del Ministero della Difesa, ciascuno per quanto di competenza. La C.R.I. fa parte del Movimento Internazionale della Croce Rossa. Nelle sue azioni a livello internazionale si coordina con il Comitato Internazionale della Croce Rossa, nei Paesi in conflitto, e con la Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa per gli altri interventi.

Il Movimento Internazionale della Croce Rossa è un'organizzazione istituzionalizzata nel 1928 dalla XIII Conferenza Internazionale dell'Aja e coordina numerosi membri: il Comitato Internazionale della Croce Rossa, la Federazione Internazionale delle Società Nazionali di Croce Rossa e di Mezzaluna Rossa e le Società Nazionali.

Il Comitato Internazionale della Croce Rossa ha sede a Ginevra, è una organizzazione neutrale e indipendente che assicura aiuto umanitario e protezione alle vittime delle guerre e delle violenze armate; nei conflitti armati il CICR è responsabile delle attività internazionali di soccorso di tutto il Movimento.

La Federazione Internazionale delle Società Nazionali di Croce Rossa e di Mezzaluna Rossa ha sede a Ginevra. Sua attività specifica è quella di agire in qualità di organo permanente di coordinamento tra le Società Nazionali e portare ad esse assistenza, soccorso alle vittime delle catastrofi, organizzando e coordinando l'azione di soccorso a livello internazionale delle Società Nazionali; inoltre si impegna a favorire la creazione e lo sviluppo di nuove Società Nazionali e a collaborare con il CICR nella diffusione del Diritto Internazionale Unitario. Alla Federazione aderiscono 186 Società Nazionali.

Le Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa create in origine per soccorrere i soldati feriti o malati affiancando i servizi sanitari delle Forze Armate, le Società nazionali svolgono ora numerose attività sia in tempo di pace che in tempo di guerra come ausiliarie dei poteri pubblici. In base al principio di Universalità tutte le Società Nazionali hanno uguali diritti ed il dovere di aiutarsi reciprocamente. Il rapporto tra società nazionali consorelle è paritario e prioritario, pertanto qualsiasi operazione in un paese estero deve necessariamente avere l'accordo della croce rossa o mezzaluna rossa locale.

I Sette Principi fondamentali
Garanzia e guida delle azioni sono i sette Principi Fondamentali del Movimento Internazionale di Croce Rossa, che ne costituiscono lo spirito e l'etica: Umanità, Imparzialità, Neutralità, Indipendenza, Volontariato, Unità e Universalità. Adottati nella 20a Conferenza Internazionale della Croce Rossa, svoltasi a Vienna nell'ottobre del 1965, i Principi Fondamentali sono garanti dell'azione del Movimento, ma anche della CRI e di ogni suo singolo volontario.

 


Approfondimenti:

  • La Storia
  • Ferdinando Palasciano - Henry Dunant - Origini e storia del movimento della Croce Rossa
  • Le Convenzioni di Ginevra
Ti serve un'ambulanza?Chiamata di emergenzaGuardia MedicaFarmacie aperte - ArenzanoFarmacie aperte in tutta Italia
Comitato centrale Attività internazionali Aiuta la CRI

Copyright © 2010 CRI Arenzano.
All Rights Reserved.