• Home
  • Chi siamo
    • Le origini
    • I Principi Fondamentali
    • Statuto
    • Codice etico e di condotta
    • Il Comitato di Arenzano
    • Organigramma
  • Dove siamo
  • Le attività
    • Servizio Ambulanza
    • Soccorsi speciali - SMTS - OPSA
    • Truccatori e simulatori
    • Monitori: corsi di Primo Soccorso
    • Assistenza sanitaria eventi pubblici
    • Protezione Civile
    • Raccolte per emergenze
  • I mezzi
  • Dicono di noi
  • Donazioni
    • Donazioni ricevute
    • Fare una donazione
  • Gallery
    • Eventi e Manifestazioni
    • Simulazioni emergenze
    • Divulgazione Primo Soccorso
    • Archivio storico CRI - I video
    • Foto Storiche CRI
    • Foto Storiche ARENZANO
  • Contatti
Informazioni utili
  • Servizio trasporto infermi
  • Emergenza sanitaria
  • Numeri utili
  • Centri Antiveleni
  • Vuoi diventare un volontario di Croce Rossa o un socio sostenitore?
  • Corsi di Primo Soccorso
  • Corsi D.L. 81/08
Calendario Corsi
  • CORSO BASE
Trasparenza
  • Documenti Cri
  • Documenti GDPR
Community
Seguici su Facebook
  • La pagina Facebook del Comitato Locale di Arenzano

Condividi su:
Condividi su Facebook Condividi su Google Bookmarks Condividi su Technorati Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn Condividi su Delicious Condividi su Digg
Newsletter

Sottoscrivi Newsletter

  • Iscriviti alla Newsletter
  • Archivio Newsletter

Strategia 2020
  • Cosa sono gli 'obiettivi strategici 2020'?
  • AREA 1
  • AREA 2
  • AREA 3
  • AREA 4
  • AREA 5
  • AREA 6

Il codice etico e di condotta

Il Codice etico e di condotta della Croce Rossa Italiana, entrato in vigore l'11 novembre 2010, si prefigge di fornire un quadro di riferimento che guidi il personale dipendente, i soci ed i volontari nella corretta applicazione dei Principi Fondamentali e dei Valori del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, riaffermando al contempo i diritti e le responsabilità di tutti gli appartenenti alla Croce Rossa Italiana e le responsabilità dell'Associazione nei loro confronti.

Esso costituisce, in primo luogo, un elemento di garanzia per le persone che serviamo ogni giorno. Conformando i nostri comportamenti al Codice, assicuriamo alle persone vulnerabili così come ai nostri partner e donatori, un'azione sempre coerente e rispettosa dei Principi Fondamentali di Umanità, Imparzialità, Neutralità, Indipendenza, Volontariato, Unità ed Universalità così come dei Valori del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa.

Il rispetto dell'integrità e la promozione della trasparenza nei processi interni, la prevenzione di attività illegittime nonché il miglioramento dell'efficacia e dell'efficienza dell'azione volta al soddisfacimento dei bisogni delle comunità in cui la Croce Rossa Italiana opera per tramite dei suoi soci, volontari e dipendenti fa di noi uno strumento umanitario di eccellenza, che mantiene la Persona al centro della nostra attenzione.

Principi di riferimento

I comportamenti dei destinatari del Codice etico e di condotta si ispirano ai sette Principi Fondamentali del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa ed ai principi basilari di onestà e correttezza, legalità, parità di trattamento ed imparzialità, trasparenza e completa informazione, proporzionalità, assenza di abuso di potere, corretto utilizzo dei beni, prevenzione del conflitto di interesse e lotta alla corruzione.

L'adozione del Codice etico e di condotta si pone in linea con la Strategia 2020 della Federazione Internazionale che incoraggia le Società Nazionali a porre in essere azioni e a dotarsi di strumenti che valorizzino il volontariato e garantiscano il rispetto dell'integrità e la promozione della trasparenza nei processi interni. La sua introduzione ha ricevuto il plauso ufficiale della Federazione Internazionale e del Comitato Internazionale, che ne riconoscono il valore in riferimento all'implementazione dell'Azione 3 della Strategia per il Movimento Internazionale (Consiglio dei Delegati, 2005) relativa al monitoraggio ed alla protezione dell'integrità delle Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa.
Il Comitato Internazionale inoltre considera il Codice come un documento molto positivo, utile per consentire alla Croce Rossa Italiana di assicurare il rispetto dei Principi Fondamentali da parte di tutti i suoi soci, volontari e dipendenti.

 


  • Scarica il Codice etico e di condotta della Croce Rossa Italiana dal sito Nazionale
Ti serve un'ambulanza?Chiamata di emergenzaGuardia MedicaFarmacie aperte - ArenzanoFarmacie aperte in tutta Italia
Comitato centrale Attività internazionali Aiuta la CRI

Copyright © 2010 CRI Arenzano.
All Rights Reserved.