• Home
  • Chi siamo
    • Le origini
    • I Principi Fondamentali
    • Statuto
    • Codice etico e di condotta
    • Il Comitato di Arenzano
    • Organigramma
  • Dove siamo
  • Le attività
    • Servizio Ambulanza
    • Soccorsi speciali - SMTS - OPSA
    • Truccatori e simulatori
    • Monitori: corsi di Primo Soccorso
    • Assistenza sanitaria eventi pubblici
    • Protezione Civile
    • Raccolte per emergenze
  • I mezzi
  • Dicono di noi
  • Donazioni
    • Donazioni ricevute
    • Fare una donazione
  • Gallery
    • Eventi e Manifestazioni
    • Simulazioni emergenze
    • Divulgazione Primo Soccorso
    • Archivio storico CRI - I video
    • Foto Storiche CRI
    • Foto Storiche ARENZANO
  • Contatti
Informazioni utili
  • Servizio trasporto infermi
  • Emergenza sanitaria
  • Numeri utili
  • Centri Antiveleni
  • Vuoi diventare un volontario di Croce Rossa o un socio sostenitore?
  • Corsi di Primo Soccorso
  • Corsi D.L. 81/08
Calendario Corsi
  • CORSO BASE
Trasparenza
  • Documenti Cri
  • Documenti GDPR
Community
Seguici su Facebook
  • La pagina Facebook del Comitato Locale di Arenzano

Condividi su:
Condividi su Facebook Condividi su Google Bookmarks Condividi su Technorati Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn Condividi su Delicious Condividi su Digg
Newsletter

Sottoscrivi Newsletter

  • Iscriviti alla Newsletter
  • Archivio Newsletter

Strategia 2020
  • Cosa sono gli 'obiettivi strategici 2020'?
  • AREA 1
  • AREA 2
  • AREA 3
  • AREA 4
  • AREA 5
  • AREA 6

Corsi D.L. 81/08

Truccatori e simulatori

Corsi per Addetto al Primo Soccorso Aziendale

Il Comitato Locale della Croce Rossa Italiana di Arenzano organizza corsi per Addetti al Primo Soccorso aziendale previsti dal Decreto Legislativo n. 81/2008, secondo quando disposto del D.M. 388 del 2003 "Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale".

I corsi hanno l’obiettivo di far apprendere alcune nozioni e manovre base di Primo Soccorso e prevedono sia lezioni frontali che esercitazioni pratiche con l’ausilio di manichini.

 

In particolare questi sono gli obiettivi di apprendimento:

  • saper allertare il sistema di soccorso;
  • saper riconoscere un’emergenza sanitaria;
  • essere in grado di attuare gli interventi di primo soccorso;
  • conoscere i rischi specifici dell’attività svolta;
  • acquisire abilità pratiche nello svolgimento di alcune manovre di primo soccorso.

Come previsto dall’ art. 3 comma 3 e 4 del D.M. n. 388/2003, i corsi per l’addetto al P.S. sono divisi in due tipologie ed hanno durata diversa, sulla base della categoria di rischi prevista per l’azienda stessa che fa richiesta:

  • corsi da 16 ore per le Aziende classificate con rischio di tipo A
  • corsi da 12 ore per le Aziende classificate con rischio di tipo B o C

E' importante conoscere la propria categoria d’appartenenza: come prescrive lo stesso D.M. 388, l'identificazione della categoria è fatta dal datore di lavoro sentito il medico competente.

La normativa prevede che ogni tre anni coloro che hanno frequentato il Corso di Primo Soccorso per le aziende, debbano frequentare delle lezioni di aggiornamento i cui contenuti non sono definiti dalla normativa ma vengono concordati direttamente con il datore di lavoro.

L'aggiornamento ha durata pari a non meno di 6 ore per le aziende con categoria di rischio tipo A e non meno di 4 ore per le aziende con categoria di rischio B e C.

Di norma i corsi vengono attivati con un numero di partecipanti non inferiore a 5.

 

Tariffe a persona:

  • Euro 140,00 per corsi di formazione per lavoratori designati di azienda di gruppo A (16 ore)
  • Euro 85,00 per corsi di ripetizione per lavoratori designati di aziende di gruppo A (10 ore)
  • Euro 110,00 per corsi di formazione per lavoratori designati di azienda di gruppo B e C (12 ore)
  • Euro 75,00 per corsi di ripetizione per lavoratori designati di aziende di gruppo B e C (8 ore)

 

Agevolazioni:

  • I Soci Ordinari della C.R.I. hanno diritto ad uno sconto del 10% sulle tariffe;
  • Le tariffe possono essere ridotte in caso di elevati numeri di partecipanti o qualora esistano delle convenzioni locali o nazionale con la C.R.I.
  • I corsi di formazione a carico di Pubbliche Amministrazioni, sono esenti dall'I.V.A. ai sensi dell'art. 10 del DPR 633/72, comma 20 e dell'art. 14, comma 10 della Legge 237/93.

Al termine dei corsi ai partecipanti è rilasciato l’attestato da "Addetti al pronto soccorso aziendale".

Se siete interessati, volete ricevere ulteriori informazioni o un preventivo, potete contattarci.

Ti serve un'ambulanza?Chiamata di emergenzaGuardia MedicaFarmacie aperte - ArenzanoFarmacie aperte in tutta Italia
Comitato centrale Attività internazionali Aiuta la CRI

Copyright © 2010 CRI Arenzano.
All Rights Reserved.