• Home
  • Chi siamo
    • Le origini
    • I Principi Fondamentali
    • Statuto
    • Codice etico e di condotta
    • Il Comitato di Arenzano
    • Organigramma
  • Dove siamo
  • Le attività
    • Servizio Ambulanza
    • Soccorsi speciali - SMTS - OPSA
    • Truccatori e simulatori
    • Monitori: corsi di Primo Soccorso
    • Assistenza sanitaria eventi pubblici
    • Protezione Civile
    • Raccolte per emergenze
  • I mezzi
  • Dicono di noi
  • Donazioni
    • Donazioni ricevute
    • Fare una donazione
  • Gallery
    • Eventi e Manifestazioni
    • Simulazioni emergenze
    • Divulgazione Primo Soccorso
    • Archivio storico CRI - I video
    • Foto Storiche CRI
    • Foto Storiche ARENZANO
  • Contatti

Gallery - Foto storiche Croce Rossa di Arenzano

Clicca sulle foto per ingrandire

(Gruppo 070) - La Croce Rossa Italiana - Anni '70

E' tempo di cercare una nuova sede, le attività e gli impegni del S.C. di Arenzano aumentano di pari passo al parco mezzi.

(N. 0136) - 1970 marzo

Il Gazzettino di Arenzano

Un articolo molto interessante firmato Nanni Damonte ci racconta una dettagliata cronistoria delle difficoltà che il Sodalizio ha dovuto affrontare dal dopoguerra in poi. Carenza di mezzi e materiali e poi soprattutto la necessità di avere una nuova Sede più consona ai bisogni di spazi adeguati per poter espletare i servizi quotidiani. Il tutto condito da non pochi problemi burocratici che hanno fatto dimettere tutto il Consiglio Direttivo di allora.

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0137) - 28 marzo 1970

Vita Arenzanese

L'articolo pubblicato su Vita Arenzanese di aprile 1970 racconta di una bellissima caccia al tesoro 'automobilistica' con tanta affluenza di gente e ricchi premi in palio.

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0138) - 8 settembre 1970

Vita Arenzanese - insediamento Presidente Gino Damonte

Sulla pubblicazione di Via Arenzanese di ottobre 1970 compare un articolo in cui si legge che la sera dell'8 settembre 1970 si insediava come Presidente della CRI di Arenzano il Dott. Gino Damonte e Luigi Cucca come Vice Presidente.

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0139) - 2 maggio 1971

Premiazione Militi e Giovani del S.C. di Arenzano

La manifestazione si svolge nell'attuale Piazza Salvador Allende. Si nota la zona di terreno dove erano posizionati sino a poco tempo prima i binari del treno. Durante la Manifestazione sono stati premiati i Militi e i Giovani del Sottocomitato per il contributo dato durante l'alluvione del 1970.

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0140) - 2 maggio 1971

Vita Arenzanese

Articolo pubblicato su Vita Arenzanese del mese di aprile 1971 racconta i dettagli della manifestazione.

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0141) - 2 maggio 1971

Premiazione Militi e Giovani del S.C. di Arenzano

La manifestazione si svolge nell'attuale Piazza Salvador Allende. Durante la Manifestazione sono stati premiati i Militi e i Giovani del Sottocomitato per il contributo dato durante l'alluvione del 1970. Si susseguono gli sbandieramenti di tutte le consorelle che partecipano all'evento.

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0142) - 2 maggio 1971

Premiazione Militi e Giovani del S.C. di Arenzano

Il dott. Gino Damonte consegna al Volontario Rodolfo Brezzi del Diploma di Benemerenza e medaglia d'argento ai 'Giovani di Arenzano' per il contributo durante l'alluvione del 1970. In primo piano sulla destra Antonio Ravera e al centro dietro a Rodolfo Brezzi e il dott. Gino Damonte vediamo Carlo Cinco.

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0142a) - 1971

Diploma di Benemerenza ai Giovani CRI

Per la civile attività svolta con grande abnegazione nei giorni dell'alluvione dell'ottobre 1970.

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0142b) - 1971

Riconoscimento del Comune di Masone

Per l'abnegazione e il disinteressato altruismo durante i giorni dell'alluvione del 1970

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0143) - 2 maggio 1971

Premiazione Militi e Giovani del S.C. di Arenzano

Le numerose onorificenze sono esposte in attesa di essere consegnate. A sinistra vicino al medagliere si vede Antonio Ravera, mentre il primo a destra è il dott. Gino Damonte, allora Presidente del S.C. di Arenzano, Aldo Cinco al microfono.

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0144) - 2 maggio 1971

Premiazione Militi e Giovani del S.C. di Arenzano

La Piazza è gremita di gente e gli sbandieramenti proseguono a lungo.

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0145) - 2 maggio 1971

Premiazione Militi e Giovani del S.C. di Arenzano

Consegna onorificenze ai Militi del S.C. di Arenzano. Al microfono il dott. Costanzo Rollero Sindaco di Arenzano e dietro il dott. Gino Damonte.

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0146) - 2 maggio 1971

Premiazione Militi e Giovani del S.C. di Arenzano

Consegna onorificenze ai Militi del S.C. di Arenzano. Aldo Cinco al microfono, a sinistra Bacini.

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0147) - 2 maggio 1971

Premiazione Militi e Giovani del S.C. di Arenzano

Consegna onorificenze ai Militi del S.C. di Arenzano. Il dott. Gino Damonte al microfono, il dott Costanzo Rollero Sindaco di Arenzano a sinistra, Aldo Cinco a destra.

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0148) - 2 maggio 1971

Premiazione Militi e Giovani del S.C. di Arenzano

Consegna onorificenze ai Militi del S.C. di Arenzano. Aldo Cinco al microfono.

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0149) - 2 maggio 1971

Premiazione Militi e Giovani del S.C. di Arenzano

Consegna onorificenze ai Militi del S.C. di Arenzano. Dott. Gino Damonte consegna ad Angelo Barbieri 'Angin Binellu'.

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0150) - 2 maggio 1971

Premiazione Militi e Giovani del S.C. di Arenzano

Consegna onorificenze ai Militi del S.C. di Arenzano. Sul palco a destra Barbieri Francisca

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0151) - 2 maggio 1971

Premiazione Militi e Giovani del S.C. di Arenzano

Consegna onorificenze ai Militi del S.C. di Arenzano: Luigi Cucca riceve il diploma di benemerenza dalle mani della ex Presidente della CRI Nanni Maria di Vittorio.
Da destra: dr. Gino Damonte, dott. Costanzo Rollero Sindaco di Arenzano, ex Presidente della CRI Nanni Maria di Vittorio, sullo sfondo Giovanni Firpo.

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0152) - 2 maggio 1971

Premiazione Militi e Giovani del S.C. di Arenzano

Consegna onorificenze ai Militi del S.C. di Arenzano.
Il secondo da sinistra Giovanni Firpo, Enzo Bacini, Bartolomeo Rossi 'Bettino', dott. Costanzo Rollero Sindaco di Arenzano e ultimo a destra il dott. Gino Damonte

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0153) - 2 maggio 1971

Premiazione Militi e Giovani del S.C. di Arenzano

Sotto il portico del palazzo S.Antonio (ex-Comune) viene offerto un rinfresco per tutti.
Con la barba Chiossone e in primo piano il dr. Silvestro Vernazza.

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0158) - 2 maggio 1971

Premiazione Militi e Giovani del S.C. di Arenzano

La folla presente alla manifestazione radunata sul Piazzale Salvador Allende

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0160) - 2 maggio 1971

Premiazione Militi e Giovani del S.C. di Arenzano

Sfilata in Viale Sauli Pallavicino, Da sinistra Cucca G.B., Aldo Cinco, Barbieri Angelo, il bambino Rodolfo Brezzi.

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0161) - 2 maggio 1971

Premiazione Militi e Giovani del S.C. di Arenzano

Sfilata in Viale Sauli Pallavicino

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0162) - 2 maggio 1971

Premiazione Militi e Giovani del S.C. di Arenzano

Sfilata in Viale Sauli Pallavicino. Barbieri Angelo porta la bandiera e Antonio Ravera il medagliere.

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0163) - 2 maggio 1971

Premiazione Militi e Giovani del S.C. di Arenzano

Sfilata - foto di gruppo. Da sinistra: il secondo è Anfossi Mario, Lupiè Curciolani, Barbieri Angelo che porta il medagliere, Barbieri Nazario.

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0164) - 2 maggio 1971

Premiazione Militi e Giovani del S.C. di Arenzano

Immancabile barella a trazione umana portata sempre con orgoglio ad ogni sfilata.

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0165) - 2 maggio 1971

Premiazione Militi e Giovani del S.C. di Arenzano

La sfilata prosegue nelle vie del paese, qui siamo in fondo a Via Edoardo Ghiglini. Da sinistra Cucca G.B., Barbieri Angelo, Anfossi Mario.

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0165) - 2 maggio 1971

Premiazione Militi e Giovani del S.C. di Arenzano

La sfilata prosegue nelle vie del paese, qui siamo in fondo a Via Edoardo Ghiglini. Da sinistra, Cucca Luigi, dott. Gino Damonte e Barbieri Nazario.

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0167) - 2 maggio 1971

Premiazione Militi e Giovani del S.C. di Arenzano

Sfilata sul Lungomare. G.B. Cucca in primo piano. Alla lettiga da sinistra Barbieri Angelo e Anfossi Mario.

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0168) - 2 maggio 1971

Relazione manifestazione del 2 maggio 1971

Relazione sull'organizzazione e svolgimento della manifestazione del 2 maggio 1971 che è stata la prima dopo ben 36 anni! (Archivio Giuseppe Pittaluga)

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0169) - anni '70

Aldo Cinco e Bartolomeo Schelotto

Raccolta iscrizioni

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0170) - anni '70

Preparativi rinfresco

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0170a) - anni '70

Presentazione Croce Rossa Italiana - Sottocomitato di Arenzano

Pensieri che venivano divulgati alla popolazione con i mezzi di allora, una sorta di Newsletter dei giorni nostri, parole che hanno un valore e una forza tutta attuale e che meritano di essere lette e meditate per la loro intensità.

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0170b) - anni '70

Presentazione Croce Rossa Italiana - Sottocomitato di Arenzano

Pensieri che venivano divulgati alla popolazione con i mezzi di allora, una sorta di Newsletter dei giorni nostri, parole che hanno un valore e una forza tutta attuale e che meritano di essere lette e meditate per la loro intensità. (2° parte)

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0171) - 1971

Premiazione Rally del Soccorso

Consegna 1° Premio alla squadra vincitrice del Rally del Soccorso organizzato dalla Croce Verde di Sestri

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0172) - 1971

Premiazione Rally del Soccorso

Consegna 1° Premio alla squadra vincitrice del Rally del Soccorso organizzato dalla Croce Verde di Sestri. Il primo a destra Antonio Ravera, il secondo 'Burrasca' (fratello di Pericle Robello)

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0173) - anni '70

Squadra a Isoverde

Da sinistra: Angelo Barbieri 'Angin Binellu' , Antonio Ravera 'Tagien Tugnin', Ilario, Giuli Buggio, Enrico 'Rico' Valle.

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0174) - anni '70

Gruppo Militi

Enrico Valle in basso a destra. Da sinistra Angelo Barbieri, Ercole (accucciato), dietro in piedi Antonio Ravera, primo a destra accucciato Enrico Valle.

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0175) - 1971 luglio

Vita Arenzanese

Ringraziamenti al Dott. Chiappano per la donazione di medicinali al Sotto Comitato di Arenzano e a seguire un appunto condito da un non velato augurio rivolto a qualche benpensante sempre pronto a criticare qualsiasi cosa.

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0176) - 1971 giugno

Inaugurazione Wolkswagen 1300

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0177) - 1971 giugno

Inaugurazione Wolkswagen 1300

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0177a) - 2 maggio 1971

Premiazione Militi e Giovani del S.C. di Arenzano

Davanti alla sede, Militi in posa con la barella a trazione umana.
Da sinistra: il secondo Bartolomeo Schelotto, il terzo Corrado Zunino, …, …, Valle, Rodà junior, Ravera Lorenzo, Ivani Alberto

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0177b) - 2 maggio 1971

Premiazione Militi e Giovani del S.C. di Arenzano

Davanti alla sede, Militi in posa con la barella a trazione umana.
Da sinistra: il secondo Bartolomeo Schelotto, il terzo Corrado Zunino, …, …, Valle, Rodà junior, Ravera Lorenzo, Ivani Alberto

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0178) - 1971 giugno

Arenzano

Piazza XXIV Aprile ad Arenzano. Il vigile Aurelio Losi.

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0179) - anni '70

Peugeot 504 del 1973 e Wolkswagen 1300 del 1971

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0179a) - 1971

Elenco mezzi e servizi svolti sino al 1971

Interessate documento fornito da Giuseppe Pittaluga del Museo storico della Croce Rossa di Campomorone che consente anche di datare l'inaugurazione dell'ambulanza Wolkswagen 1300

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0179b) - anni '70

Elenco mezzi e servizi svolti sino al 1971

Interessate documento fornito da Giuseppe Pittaluga del Museo storico della Croce Rossa di Campomorone che consente anche di datare l'inaugurazione dell'ambulanza Wolkswagen 1300. (2° parte)

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0179c) - 1971

Servizi effettuati

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0179d) - 1971

Donatori Sangue

Dal 1968 ad Arenzano è stato costituito il Gruppo Donatori di Sangue e per molti anni ha generosamente un aiuto importante a chi ne aveva bisogno. I Donatori raggiungono nel giro di tre anni in numero di 60!

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0179e) - 1971

Formazione e elogi

Corso di Primo Soccorso e Igiene Sanitaria nelle scuole Medie e lettera aperta per elogiare Antonio Ravera.

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0180) - 1972 agosto

Masone

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0180a) - 1971

Problemi ubicazione sede

Si fa sempre più insistente la necessità di trovare nuovi locali idonei per lo svolgimento delle attività di Croce Rossa.

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0180b) - 1970

Problemi ubicazione sede

Si fa sempre più insistente la necessità di trovare nuovi locali idonei per lo svolgimento delle attività di Croce Rossa. (2° parte)

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0181) - 1972 gennaio

Progetto nuova sede CRI

Ringraziamenti per il progetto della nuova sede CRI

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0183) - 1972 aprile

Gazzettino di Arenzano

Il problema della sede CRI è sempre alla ribalta. Non si costruirà più una nuova sede ma si prefigura la possibilità di accedere ai locali della ex-ferrovia.

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0184) - 14 agosto 1972

Caccia al Tesoro

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0184a) - 14 agosto 1972

Caccia al Tesoro Automobilistica - elenco premi

(Archivio Giuseppe Pittaluga)

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0184b) - 14 agosto 1972

Caccia al tesoro automobilistica

Premiazione. A sinistra Filippo Todaro

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0184c) - 14 agosto 1972

Caccia al tesoro automobilistica

Premiazione

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0185) - 1972 dicembre

Un'encomiabile iniziativa

Un articolo del Gazzettino di Arenzano ci racconta di una raccolta fondi per l'acquisto di un loculo per la maestra Emma Briasco, sorella di G.B. Briasco, fondatore e Presidente della Croce Verde. L'articolo porta la firma di Tito Ravenna, 1° Segretario della Croce Verde di Arenzano nel 1907.

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0186) - 1973 gennaio

Gazzettino di Arenzano

Oggi più rapidamente scriviamo i 'post' nei gruppi di Arenzano su Facebook, allora si attendeva il numero successivo del Gazzettino di Arenzano per pubblicare le lettere di risposta agli articoli del mese precedente.

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0187) - anni '70

Carnevale ad Arenzano

Luigi Cucca, instancabile motore delle attività di Croce Rossa

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0187a) - anni '70

Carnevale ad Arenzano

Luigi Cucca, instancabile motore delle attività di Croce Rossa

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0188) - anni '70

Carnevale ad Arenzano

Al centro sulla destra Luigi Cucca, instancabile motore delle attività di Croce Rossa che parla con Antonio Ravera

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0188a) - 29 aprile 1973

Invito alla premiazione del 29 aprile 1973

(Archivio Giuseppe Pittaluga)

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0189) - 29 aprile 1973

66° Anniversario Fondazione Croce Verde - Premiazione Militi

Volantino della manifestazione.

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0190) - 29 aprile 1973

66° Anniversario Fondazione Croce Verde - Premiazione Militi

Volantino della manifestazione

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0191) - 29 aprile 1973

66° Anniversario Fondazione Croce Verde - Premiazione Militi

Sbandieramenti in Piazza Salvador Allende. Si nota il terrapieno dove erano posizionati i binari della ferrovia.

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0192) - 29 aprile 1973

66° Anniversario Fondazione Croce Verde - Premiazione Militi

Premiazione dei Volontari del Soccorso del Sotto Comitato di Arenzano

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0193) - 29 aprile 1973

66° Anniversario Fondazione Croce Verde - Premiazione Militi

In quella occasione fu premiato il Maggiore Rinaldo Enrico, per l'instancabile abnegazione e coraggio dimostrato in varie occasioni.
In questa foto è ritratto insieme al suo secondo pilota Ugo Vignolo, lo scatto è stato fatto una settimana prima dell'incidente in elicottero avvenuto l'8 maggio 1973, al largo di Arenzano, dove persero la vita assieme a quella di altre due persone .

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0194) - 29 aprile 1973

66° Anniversario Fondazione Croce Verde - Premiazione Militi

Nell'articolo comparso su Vita Arenzanese di gennaio 1974 si legge un riassunto dell'operato del Sottocomitato nel 1973 e un racconto della manifestazione del 66° Anniversario Fondazione Croce Verde.

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0195) - 29 aprile 1973

66° Anniversario Fondazione Croce Verde - Premiazione Militi

Il Dott.Gino Damonte, allora Presidente del Sotto Comitato, si appresta a consegnare le benmerenze

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0196) - 29 aprile 1973

66° Anniversario Fondazione Croce Verde - Premiazione Militi

Consegna benemerenze. Al microfono Silvestro Vernazza, a destra Barbieri Francisca. Il dott. Gino Damonte consegna le benemerenze.

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0197) - 29 aprile 1973

66° Anniversario Fondazione Croce Verde - Premiazione Militi

Consegna benemerenze. Sul palco al centro la Marchesa Carlotta Giustiniani Fasciotti Cattaneo Adorno.

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0198) - 29 aprile 1973

66° Anniversario Fondazione Croce Verde - Premiazione Militi

Consegna benemerenze

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0199) - 29 aprile 1973

66° Anniversario Fondazione Croce Verde - Premiazione Militi

La medaglia viene appuntata alla bandiera dalla madrina Francisca Barbieri. Al centro il dott. Gino Damonte, a sinistra Aldo Cinco.

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0200) - 29 aprile 1973

66° Anniversario Fondazione Croce Verde - Premiazione Militi

Consegna benemerenze

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0201) - 29 aprile 1973

66° Anniversario Fondazione Croce Verde - Premiazione Militi

Foto di gruppo

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0202) - 29 aprile 1973

66° Anniversario Fondazione Croce Verde - Premiazione Militi

Foto di gruppo, da sinistra Barbieri Nazario, Barbieri Angelo, Ercole Mosconi, Antonio Ravera, Lupiè Curciolani, Barbieri Francisca, G.B. Cucca, Montes

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0203) - 29 aprile 1973

66° Anniversario Fondazione Croce Verde - Premiazione Militi

Foto di gruppo, da sinistra Barbieri Nazario, Barbieri Angelo, Antonio Ravera, Lupiè Curciolani, Barbieri Francisca, G.B. Cucca, Montes

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0204) - 29 aprile 1973

66° Anniversario Fondazione Croce Verde - Premiazione Militi

I festeggiamenti proseguono davanti alla sede del Sotto Comitato. In primo piano Gina Ravera

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0205) - 29 aprile 1973

66° Anniversario Fondazione Croce Verde - Premiazione Militi

Infermiere Volontarie

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0206) - 29 aprile 1973

66° Anniversario Fondazione Croce Verde - Premiazione Militi

Da sinistra: Enrico Valle , Direttore delle Poste sig. Capelli , Ivani Alberto.

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0207) - 1974 settembre

Gazzettino di Arenzano

Le problematiche di allora si estendono nel tempo: difficoltà a reperire disponibilità, organizzazione della Guardia Medica, burocrazia.

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0208) - 1977 aprile

Gazzettino di Arenzano

Invito alla cittadinanza a sottoscrivere la Tessera Socio della Croce Rossa

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0209) - 6 marzo 1977

Gazzettino di Arenzano - Inaugurazione Fiat 238

Articolo pubblicato sul Gazzettino di Arenzano del mese di aprile 1977. Un altro tassello importante per poter datare un gruppo di foto storiche che ci sono giunte sino a noi. L'inaugurazione della nuova Ambulanza Fiat 238 avvenuta il 6 marzo 1977.

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0210) - 6 marzo 1977

Inaugurazione Ambulanza Fiat 238

Militi del Sotto Comitato di Arenzano con il vessillo dei Donatori di Sangue, il Medagliere e le bandiere. A sinistra Schelotto Bartolomeo e il secondo da destra Antonio Ravera.

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0211) - 6 marzo 1977

Inaugurazione Ambulanza Fiat 238

Il taglio del nastro da parte del Vice Presidente della Cassa di Risparmio e dietro di lui Carlo Cinco

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0212) - 6 marzo 1977

Inaugurazione Ambulanza Fiat 238

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0213) - 6 marzo 1977

Inaugurazione Ambulanza Fiat 238

Militi e vessilli

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0214) - 6 marzo 1977

Inaugurazione Ambulanza Fiat 238

Festeggiamenti presso la sede del Sotto Comitato

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0215_0338) - 6 marzo 1977

Inaugurazione Ambulanza Fiat 238

Consegna targa e ringraziamenti. Al microfono il Cap. Silvestro Scarsi e a sinistra il Vice Presidente della Cassa di Risparmio

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0216) - 6 marzo 1977

Inaugurazione Ambulanza Fiat 238

Il discorso ufficiale dell'evento.

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0217) - 6 marzo 1977

Inaugurazione Ambulanza Fiat 238

Il discorso ufficiale dell'evento.

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0218) - 6 marzo 1977

Inaugurazione Ambulanza Fiat 238

a sinistra in divisa con cappello chiaro Latilla, a fianco Carlo Cinco (padre di Aldo)

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0219) - 6 marzo 1977

Inaugurazione Ambulanza Fiat 238

Mons. Carlo Dellacasa presiede la cerimonia di benedizione del mezzo, a destra Aldo Cinco.

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0220) - 6 marzo 1977

Inaugurazione Ambulanza Fiat 238

La famiglia Ravera. Da sinistra: Antonio Ravera, Maria Luisa Ivani, Gina Ravera, Marcella Ravera, Rita Scappatici, Francisca Barbieri.

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0220a) - 6 marzo 1977

Inaugurazione Ambulanza Fiat 238

La prima barella a trazione umana del 1907 dell'allora P. A. Croce Verde in esposizione davanti alla sede in via Umberto I°, attuale Via Matteotti.

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0221) - 6 marzo 1977

Inaugurazione Ambulanza Fiat 238

Antonio Ravera e la nipote Maria Luisa Ivani.

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0222) - anni '70

Manifestazione del S.C. di Arenzano

Foto di gruppo: Luigi Cucca al centro

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0223) - 1977 agosto

Gazzettino di Arenzano

Attraverso il consueto mezzo di comunicazione del territorio Arenzanese il S.C. di Arenzano della Croce Rossa informa la cittadinanza che nel mese di ottobre sarà commemorato il 70° anno di fondazione della Croce Verde che poi diventò Croce Rossa. In questa occasione si farà una mostra fotografica-retrospettiva e quindi vi è l'invito alla popolazione di contribuire fornendo materiale fotografico per poter allestire una ricca e interessante esposizione.
Molto interessanti le parole che seguono nell'articolo, scritto da Tito Ravenna, 1° Segretario della Croce Verde nel lontano 1907. Il suo accalorato racconto ci fa ripercorrere i primi anni della Croce Verde e del suo Presidente G.B. Briasco, uomo descritto come infaticabile e dedito al prossimo in ogni momento della sua vita, gli anni al fronte, il suo ritorno e i momenti tragici della 'Spagnola', epidemia che non ha risparmiato la nostra bella cittadina.
In questo articolo apprendiamo anche che la prima Autoambulanza Fiat 521 acquistata ancora dall'allora P.A. Croce Verde è rimasta operativa, seppur con qualche acciacco, sino al primo dopoguerra (vedi foto inaugurazione anni '30 N. 0051 e foto anni '40 N. 0066).

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0224) - 1977

70 anni di Pubblica Assistenza

Capitolo tratto dalla pubblicazione 'Cara Vecchia Arenzano' di Giuseppe Delfino. La presenza di presidi sanitari sul territorio di Arenzano è documentata sino dal Medioevo. La solidarietà e la disponibilità verso il prossimo è sempre presente nella popolazione Arenzanese sin dai secoli passati.

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0225) - 1977

70 anni di Pubblica Assistenza

Capitolo tratto dalla pubblicazione 'Cara Vecchia Arenzano' di Giuseppe Delfino. (seconda parte)

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0226) - 1978 agosto

Gazzettino di Arenzano

Ci si prepara per la 3° edizione della Mare e Monti. La Croce Rossa segue l'assistenza sanitaria.

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0227) - 1978 agosto

Gazzettino di Arenzano

Ci si prepara per la 3° edizione della Mare e Monti. La Croce Rossa segue l'assistenza sanitaria. (dettaglio articolo)

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto
Ti serve un'ambulanza?Chiamata di emergenzaGuardia MedicaFarmacie aperte - ArenzanoFarmacie aperte in tutta Italia
Comitato centrale Attività internazionali Aiuta la CRI

Copyright © 2010 CRI Arenzano.
All Rights Reserved.