• Home
  • Chi siamo
    • Le origini
    • I Principi Fondamentali
    • Statuto
    • Codice etico e di condotta
    • Il Comitato di Arenzano
    • Organigramma
  • Dove siamo
  • Le attività
    • Servizio Ambulanza
    • Soccorsi speciali - SMTS - OPSA
    • Truccatori e simulatori
    • Monitori: corsi di Primo Soccorso
    • Assistenza sanitaria eventi pubblici
    • Protezione Civile
    • Raccolte per emergenze
  • I mezzi
  • Dicono di noi
  • Donazioni
    • Donazioni ricevute
    • Fare una donazione
  • Gallery
    • Eventi e Manifestazioni
    • Simulazioni emergenze
    • Divulgazione Primo Soccorso
    • Archivio storico CRI - I video
    • Foto Storiche CRI
    • Foto Storiche ARENZANO
  • Contatti

Gallery - Foto storiche Croce Rossa di Arenzano

Clicca sulle foto per ingrandire

(Gruppo 040) - La Croce Rossa Italiana - Anni '40

Il periodo bellico rappresenta per tutti un momento storico difficile e anche le Associazioni sul territorio devono cercare di superare ostacoli e problematiche varie. Non abbiamo molto materiale fotografico di questo periodo. Sicuramente cessano manifestazioni e premiazioni per poi riprendere a conflitto terminato.

(N. 0063) - anni '40

Cartolina CRI

Del periodo bellico esistono molte cartoline, volantini e pubblicazioni che ritraggono l'operato della Croce Rossa sul campo.

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0064) - anni '40

Cartolina CRI

La Croce Rossa con il suo corpo delle Infermiere Volontarie assiste i militari al fronte e al loro ritorno.

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0065) - anni '40

Cartolina CRI

Il conforto ai feriti al fronte

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0065a) - anni '40

Arenzano - Camion 18 BL a legna 'du Beppin ü Gianû'

Al tempo della Seconda Guerra Mondiale era pratica diffusa convertire la propria automobile per renderla ‘tollerante' al legno. Proprio così. La carenza di materie prime obbligava infatti ad utilizzare espedienti ed operazioni fantasiose, come installare un anti-estetico ed ancor meno aerodinamico gasogeno sull'anteriore o sul posteriore della propria automobile. La diffusione di questo particolare tipo di alimentazione era particolarmente diffusa nel nostro paese – soprattutto sui mezzi pubblici –, in virtù dell'autarchia sui carburanti promossa dal governo fascista. Il gasogeno era nient'altro che una caldaia. In essa andavano inseriti dei blocchetti di legno (il faggio era particolarmente adatto), che bruciando a fuoco lento producevano il gas necessario al motore. Quest'ultimo doveva però essere sottoposto ad alcune modifiche.

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0066) - anni '40

Autoambulanza Fiat 521 e militi

Siamo davanti alla sede dell'allora via Umberto 1°, alla Marina. Militi in posa davanti al loro mezzo pronto alla partenza.
Questa Autoambulanza è la Fiat 521 già presente alla nascita del Sottocomitato nel 1932, ereditata dalla precedente P.A. Croce Verde Arenzanese, sarà operativa fino al primo dopoguerra con targa CRI 4617. Esiste anche un bellissimo articolo del Gazzettino di Arenzano del 1977 scritto dal 1° Segretario della Croce Verde, Tito Ravenna che ci racconta la longevità di questo mezzo. Nella foto, primo a destra il Cap. Nanni Damonte e il 2° da sinistra Angelo Barbieri.

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0067) - 22 settembre 1946

Manifestazione - Acqui Terme

Sfilata di Militi e mezzi ad Acqui Terme

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0068) - 22 settembre 1946

Manifestazione - Acqui Terme

Sfilata di Militi e mezzi ad Acqui Terme. Squadra presente ad Acqui: Asfalto Vincenzo, Barbieri Angelo (Angin), Barone Giuseppe (Geppi), Cucca Luigi, Damonte Giovanni (Nanni), Damonte Giovanni (Puélia), Firpo Luigi (cacinàa), Ravera Antonio (Tagén), Roncallo Giovanni (Giannino), Salvi GioBatta (Caccia u trei), Schelotto Giovanni (a Natale). 1° crocerossina da destra: Damonte Francisca ( Chicca a Gianua ) classe 1921.

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0069) - 22 settembre 1946

Manifestazione - Acqui Terme

La squadra composta da otto militi e la lettiga a trazione umana. In primo piano a destra Antonio Ravera e a fianco Nanni Damonte. Il primo a sinistra Luigi Cucca.

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0069a) - 1946

Diploma di Medaglia d'Argento

Per la partecipazione alla manifestazione ad Acqui Terme

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0070) - 22 settembre 1946

Manifestazione - Acqui Terme

Militi e Infermiere Volontarie in posa. Baciccia sostiene il medagliere e Nanni Vittorio è il 2° da destra. La terza crocerossina (al centro) è Francisca Damonte (Chicca a Gianua)

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0071) - 22 settembre 1946

Manifestazione - Acqui Terme

Infermiere Volontarie in posa. Quarta da sinistra Francisca Damonte (Chicca a Gianua)

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0072) - 22 settembre 1946

Manifestazione - Acqui Terme

La sfilata. Sullo sfondo in alto si notano adesso altre tendenze politiche. Prima infermiera a destra Francisca Damonte (Chicca a Gianua).

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0073) - 22 settembre 1946

Manifestazione - Acqui Terme

Militi in posa davanti alla 'Bollente'.

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0074) - anni '40

Milite e Infermiera Volontaria

Baciccia

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0074a) - 1947

Partecipazione premiazione Militi

A Ovada il 5 ottobre 1947 con barella a mano.

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0074b) - 1947

Diploma di Benemerenza con medaglia d'argento

Partecipazione ad una manifestazione a Torino il 6 luglio 1947

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0074c) - 1948

Menzione Onorevole

Per la partecipazione ad una premiazione dei Militi il 14 novembre 1948

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0074d) - 1948

Diploma con medaglia d'Argento

Masone

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto

(N. 0074e) - 1947

diploma con Medaglia d'Argento - Premiazione Militi

S. Margherita Ligure, con lettiga a mano - km. 70

Invia email  Invia o chiedi informazioni su questa foto
Ti serve un'ambulanza?Chiamata di emergenzaGuardia MedicaFarmacie aperte - ArenzanoFarmacie aperte in tutta Italia
Comitato centrale Attività internazionali Aiuta la CRI

Copyright © 2010 CRI Arenzano.
All Rights Reserved.